L’incontro di esperienze. Il piacere di condividere.
Mese di febbraio
Prenotazioni per il Memoriale della Shoah aperte fino al 12 Cell. 349 77 60 436
Martedì 5 dalle ore 9.30 Laboratori per tutti i gusti Acquarello, meditazione, lettura collettiva e altro
Rete AVA: venerdì 8 alle ore 15 nel salone bar un’ex infermiera racconterà la sua esperienza con conoscenze interessanti e significative per tutti.
Martedì 12 ore 10 Triangolo Il filo del racconto Storie e sapori di culture
Ti aspettiamo in via Pisa, 37.
Martedì 19 ore 10 Parliamo di… Un momento per condividere le osservazioni sui temi trattati finora e fare il punto sulle attività
Giovedì 21 febbraio visita al Memoriale della Shoah
Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, è Dal Binario 21, gli ebrei e i deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di lavoro e di sterminio. Per non dimenticare.
Martedì 26 Progetti e laboratori per i prossimi tre mesi Porta le tue idee e il tuo contributo!
********************************
Il Punto d’Incontro è uno spazio ricreativo e culturale auto gestito, dedicato specialmente ai meno giovani, ma aperto a tutti con partecipazione libera e gratuita; si può aderire anche a singole iniziative. Il gruppo si ritrova tutti i martedì dalle 10 alle 12, triangolo dell’oratorio di via Pisa. M
artedì 23, ore 10 Laboratori
Nuovi laboratori da scegliere per creare insieme!
******************************************************************** Sono sempre a disposizione di tutti il libero scambio di libri e la nostra ricca biblioteca ************************************************************ Progetto di solidarietà: raccogliamo le monetine di rame fino a dicembre! Il Punto d’Incontro è uno spazio ricreativo e culturale auto gestito, dedicato specialmente ai meno giovani, ma aperto a tutti con partecipazione libera e gratuita; si può aderire anche a singole iniziative. Il gruppo si ritrova tutti i martedì dalle 10 alle 12 nel triangolo dell’oratorio di via Pisa. Il progetto comprende anche la disponibilità ad offrire compagnia e aiuto alle persone sole o in difficoltà, previo colloquio. Per informazioni telefonare: 340 094 04 13 (Caterina) |