Aprile 2025
Martedì 1 aprile Organizzazione per le uscite Ultima prova per la rappresentazione di martedì 8 Nel caso restasse del tempo, proseguiremo con i laboratori
Giovedì 3 Portare documento, non oggetti di vetro o metallo Partenza ore 8.45 dal parcheggio dell’oratorio
Martedì 8aprile Non erano gabbiani Incontro con Vito Fiorino: vedi Vai al dettaglio Rappresentazione teatrale collettiva a cura del gruppo
Martedì 15 Laboratori e verifica laboratori di martedì 6 maggio Auguri per Pasqua con colomba e spumante
Buona Pasqua a tutti !
Martedì 29 aprile Ci troveremo nel triangolo per parlare del programma di maggio e poi andremo insieme in piazza Hiroshima e Nagasaki, ospiti degli Asinauti per una simpatica mattinata all’aperto!d
***********************************
Martedì 8 aprile ore 10- Via Pisa, 37- Sesto San Giovanni
Non erano gabbiani
Incontro con Vito Fiorino
Rappresentazione teatrale a cura del gruppo
Vito Fiorino, nato a Bari ma cresciuto a Milano (Sesto San Giovanni), è un falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato soccorritore durante una delle terribili tragedie del nostro mare, a Lampedusa, dove si è trasferito ormai da molto tempo, trascorrendoci la maggior parte dell’anno. Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo aiuto: “Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini”. I profughi erano in acqua da 4 ore, e da conoscitore del mare Fiorino sapeva che la situazione era drammatica; senza pensarci due volte, cominciò a issare a bordo con l’aiuto dell’amico quante più persone possibili, fino a rischiare il ribaltamento dell’imbarcazione. Dopo aver dato l’allarme alla Capitaneria di porto, riportò le 47 persone salvate sulla terra ferma (46 uomini e una donna), strappandole a morte certa. Ha ancora contatti con i migranti che ha soccorso, che oggi lo chiamano papà; ogni anno, durante l’anniversario della tragedia, i ragazzi eritrei da lui salvati (che vivono nel Nord Europa) tornano per salutarlo e commemorare insieme a lui. Questo episodio ha colpito profondamente Fiorino, che non ha mai smesso di lanciare appelli per un maggiore impegno delle istituzioni nella questione dei migranti. Segnalato da Gariwo per il Monte Stella - cerimonia 2018
In Italia ci sono 13 giardini che onorano Vito fiorino
Il Punto d’Incontro è uno spazio ricreativo e culturale auto gestito, dedicato specialmente ai meno giovani, ma aperto a tutti con partecipazione libera e gratuita; si può aderire anche a singole iniziative. nel triangolo dell’oratorio di via Pisa 37. Info 349 77 60 436
|